INFORMAZIONI GENERALI sull' 8° corso di Alta Specializzazione in
GIOIELLERIA  2022-2024
PRATICA DI COME ESAMINARE E STIMARE UN GIOIELLO
(ESERCITAZIONE CON GIOIELLI VERI)
ROMA
Sede del Collegio Periti Italiani
via Veturia, 45 (metro A stazione Furio Camillo)

sabato  20  gennaio  2024
orario 13,00 - 16,30
 
  
 
PROGRAMMA
 
Concetto di valore

Esame di listini di riferimento

Concetto di mercato

Brevi nozioni stilistiche

Prove pratiche con gioielli veri

Uso di schede durante l’esame di gioielli

Nozioni utili per professionisti

Nozioni utili per collezionisti

Garanzie

Parte del seminario sarà dedicata alla valutazione degli oggetti caratteristici.

Sarà distribuita una dispensa

Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su grande schermo

Obiettivi del corso

Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna.

Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna.

Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei.

Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei.

Caratteristiche del corso

· Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel prograrnma sottoindicato.
· Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili.
· Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati.
· Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati.
· Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti.

Il corso ha un numero di seminari per un totale di 13

Ogni partecipante potrà frequentare  i seminari che si desidera

Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza

I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale.

Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi, per argentieri e per coloro che si preparano a queste attività ed é utile anche per collezionisti.

Partecipanti:   fino ad un massimo di 12 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione.

Orario Segreteria:    martedì e giovedì dalle ore 12.00 alle 18.00 al  n° 06.5309.8877  oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali 

Sede:    ROMA - Via Veturia, 45 - scala A  -  1° piano  -  int. 1

Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro

Giorna di lezione per ogni seminario: Sabato

Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30

COSTO di ogni seminario:    Euro 140,30    (IVA compresa)

Facilitazioni:   Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone

Indirizzo posta elettronica:   corsi@collegioperiti.it

Prossimo seminario

Seminari già svolti

sabato 26 febbraio 2022

1) VIAGGIO FANTASTICO nei GIOIELLI ANTICHI, del RINASCIMENTO, del SICENTO, del SETTECENTO e dell'OTTOCENTO

sabato 9 aprile 2022

2) Art Nouveau,  Art Deco e gli anni ‘40

sabato 2 luglio 2022

3 Il Diamante ed i suoi Trattamenti

4 Old Sheffield, Sheffield, ecc.                                                             sabato 23 luglio 2022

5 LE PERLE                                                                                        sabato 19  novembre  2022

6 ARGENTERIA ANTICA  1                                                             sabato 3  dicembre  2022

7 Il Rubino e lo Zaffiro e i loro trattamenti                                                               sabato 21  gennaio  2023

8 Il CORALLO e i suoi TRATTAMENTI                                                               sabato  4  marzo  2023

                                                                                                               sabato 13 maggio 2023

9 ARGENTERIA ANTICA  2

                                                                                                              sabato   1 luglio 2023

11 CRITERI DI FORMAZIONE DEI PREZZI.  UTILITA' DEL CONSULENTE TECNICO E TIPOLOGIE DELLE PERIZIE - 

                                                                                                     sabato   4 novembre 2023

10 LO SMERALDO e i suoi trattamenti

                                                                                                        

 

 

  Segui questo link per scoprire come iscriverti al C.P.I.

inviate richieste, commenti, suggerimenti a:    info@collegioperiti.it

 Home page dei nostri corsi        i nostri corsi specialistici    AGENDA
 

Il Collegio ha organizzato                           Home Page dei prossimi avvenimenti