Dotazioni e requisiti
minimi
PEC e firma elettronica
Registrazione al REGINDE
Nomina del
CTU
Consultazione telematica degli atti
Comunicazioni tra CTU, CTP,
avvocati e GU
Trasmissione relazione e documenti
Esempi pratici
OBIETTIVI
DEL CORSO
Il Processo
Civile Telematico, cosiddetto “PCT”, è entrato definitivamente in vigore
nel 2015 ed è quindi obbligatorio sia per i giudici ed i legali, che per i
professionisti ausiliari (CTU e
CTP) in tutto il territorio nazionale. Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai
partecipanti gli strumenti tecnico-informatici che consentano una corretta
redazione della “busta elettronica” con cui poter inviare tutta la
documentazione prodotta nell’ambito del proprio incarico di consulente nel
procedimento
giudiziario.
Per concretizzare le nozioni acquisite saranno esposti alcuni esempi pratici di inoltro telematico
PERCHE'
PARTECIPARE
Il corso risulta
particolarmente utile per gli ausiliari del Giudice (CTU) o per i consulenti di
parte (CTP) che, nell’ambito del processo
civile, necessitano di comprendere come interagire con gli uffici
giudiziari, sia nell’acquisizione del
fascicolo “telematico” che nell’inoltro
telematico dei propri
elaborati e della documentazione prodotta a corredo.
A tal fine il corso consente di comprendere il funzionamento del sistema e prendere confidenza con gli strumenti necessari ad interagire, generare ed inoltrare correttamente la “busta telematica”, sviluppando e migliorando le competenze utili allo scopo.
Orario Segreteria: martedì e giovedì dalle ore 12.00 alle 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali
Sede Collegio Periti Italiani: ROMA - Via Veturia, 45 - scala A - 1° piano
Durata del seminario: 3 ore
Giorna di lezione del seminario: sabato
Orario del seminario: 13,00 - 16,00 - ON LINE
COSTO di ogni seminario: 97 ,60 (80,00 + IVA 17,60)
Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
Destinatari: Il corso si rivolge a professionisti, Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali, Ragionieri, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Periti Agrari, Agrotecnici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Specialisti in acustica, Biologi, Criminologi, Esperti d'arte, Gioiellieri, Fisici, Chimici, Geologi, Grafologi, Infermieri, Informatici, Interpreti, Investigatori, Periti grafici e fotografici, Periti in danni ed infortunistica stradale, Periti musicali, Sociologi, ecc. che desiderano approfondire il tema delle consulenze tecniche con particolare attenzione per quelle in ambienti giudiziari.
Sbocchi occupazionali: Libera professione come Consulente Tecnico d'Ufficio (C.T.U.) presso il Tribunale e/o Giudice di Pace, Consulente Tecnico per la Procura generale, collaborazioni con studi legali come Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.), consulenze tecniche su richiesta di Enti, Società o privati.
Dispense: Sarà inviata una dispensa inerente l'argomento.
Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it
Al termine del Corso sarà inviato un attestato di presenza
Segui questo
link per scoprire come iscriverti al C.P.I.
Home page dei nostri corsi
i nostri corsi
specialistici
AGENDA